
incutere paura ed orrore ma erano abilissimi a variare i colori della tavolozza; le percussioni tribaleggianti della prima parte della title-track sfumano in un ambient quasi krauto, con campionamenti sinfonici, fino a ripiombare nel limbo evanescente che poi riprenderà con la 2° parte. Nel mezzo, la splendida Breaking the strawmen, con cattedrali di suono astratto che si stratificano con magica suggestione. Il folk flautato di The fingers of my foot trasfigura in un altro burrone di clangori metallici, voci inumane che sembrano provenire dall'oltretomba. Un lieve battito di percussioni anima l'epica An end marked by pessimism, con recitato finale (pare fosse dedicato all'europa dell'est e le sue situazioni politicamente contorte).
Riascoltandolo oggi, si capisce quanto erano avanguardistici Meixner e Grieves, fautori di sonorità che non erano pienamente associabili a nessuna corrente, bensì abili di saper prendere in qua e là per poter confezionare un prodotto personale e di alta tensione emotiva. E che di certo non era per tutti...
(originalmente pubblicato il 30/05/09)
Riascoltandolo oggi, si capisce quanto erano avanguardistici Meixner e Grieves, fautori di sonorità che non erano pienamente associabili a nessuna corrente, bensì abili di saper prendere in qua e là per poter confezionare un prodotto personale e di alta tensione emotiva. E che di certo non era per tutti...
Nessun commento:
Posta un commento