Erano 4 ragazzi della provincia di Salerno dediti ad un dark-wave in italiano, con forti reminescenze dei Diaframma periodo Sassolini, grazie anche alla voce possente del vocalist. Peccato per quell'erre moscia che guastava un po', perchè per il resto gli 8 pezzi si dimostravano composizioni elaborate e appassionate. Il chitarrista e leader, Adriano, mi spedì oltre alla cassetta un booklet fotocopiato ringraziandomi per l'acquisto; la sua elettrica è la vera protagonista del sound, soprattutto quando deraglia come in Alla vita, con una fase centrale di feedback sospeso.
O in R.d.c., recitato scarno sostenuto da un funky febbrile. Le liriche si soffermavano su un esistenzialismo un po' criptico e poetico. Il loro schema preferito era una partenza lenta e soffusa, un crescendo inarrestabile e l'esplosione rabbiosa: Scorza del desiderio è una marcia sognante che diventa psichedelia acida. Normale anormalità (15 anni prima di Ferretti, eheh) inizia acustica cantilenante per tramutarsi in metallo sconnesso. Terapia di gruppo è la loro Gennaio, partenza lenta ed emotivismo nero a parte. L'anno dopo faranno uscire l'EP Incammino, con una decisa svolta elettronica, poi più nulla per quanto io sappia.
Mi rendo conto che si tratta di un prodotto minore e all'ombra dei giganti, ma ancora oggi l'ascolto di questo 8-tracks è carico di affetto, gradevolezza e nostalgia dei vecchi tempi della scuola.
Nessun commento:
Posta un commento